Laureato in Fisica presso l'Università di Padova. Ricercatore al CNR dal 1988.
La sua principale attività di ricerca è nel campo del telerilevamento del mare con sensori attivi (Synthetic Aperture Radar-SAR, scatterometro), con particolare attenzione ai processi meteorologici alle meso e micro scale e alla determinazione di parametri geofisici da immagini SAR.
Si occupa della modellizzazione dei ghiacciai alpini per determinare la loro evoluzione nello scenario dei cambiamenti climatici.
Ha coordinato progetti ESA (European Space Agency) e partecipa a progetti ASI (Agenzia Spaziale Italiana). Attualmente è responsabile del progetto IsCSK4MOSAiC, partecipato da ASI e CNR, per la fornitura alla spedizione artica MOSAiC (settembre 2019 - settembre 2020, mosaic-expedition.org) in tempo quasi reale di immagini SAR di CosmoSkyMED.
Insegna Remote Sensing come professore associato presso l’Università del Golfo Persico, Bushehr, Iran.
Posizione lavorativa: cessato
Scopus - Author ID: 6701758544 http://orcid.org/0000-0003-4633-1238 WoS Researcher ID: O-2523-2015
Laura Zucconi Galli Fonseca (h-index 33) è Professore Associato di Botanica dal 2005. Partecipa a progetti di ricerca in Antartide dal 1992, sia come responsabile nazionale che di unità di ricerca, e a progetti in altri ambienti estremi, come l'Artico (INTERACT-Horizon 2020) e le Alpi (PRIN 2015, PRIN 2019, PRIN 2022).
Ha partecipato ad una spedizione in Artico nel 2014 (Ny-Ålesund) e sei spedizioni antartiche (XIX, XXVI, XXXI, XXXIII, XXXV, XXXVII), nominata dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) come Coordinatore Scientifico delle attività di ricerca svolte presso la Base Italiana durante le XXVI, XXXV e XXXVII Spedizioni.
È membro del Comitato Editoriale della Sezione Extreme Microbiology della rivista Frontiers in Microbiology. È stata Guest Associate Editor di due topic per Frontiers in Microbiology e due per la rivista Biology (MDPI).
La sua attività scientifica si concentra sull'ecologia microbica, in particolare sul suolo antartico e sulla distribuzione delle comunità criptoendolitiche, sulla biodiversità e sull'adattamento a diversi stress. Negli ultimi anni, la sua ricerca è stata estesa ad un'analisi approfondita delle comunità microbiche del suolo attraverso approcci molecolari, per descrivere gli effetti delle condizioni ambientali sulla loro composizione, funzionalità e adattamento. Le sue attività di ricerca spaziano tra diversi campi: sistematica e tassonomia dei funghi filamentosi, morfologia ultrastrutturale, biologia molecolare, astrobiologia e risposte adattive a condizioni di stress - comprese le condizioni spaziali reali e simulate - sia di singole specie che di intere comunità fungine.
http://orcid.org/0000-0001-9793-2303 Web of Science ResearcherID: U-9781-2018
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR