Contenuti_italiano

Viglezio Tessa Bianca Sonya Bachelor in Biologia presso l’Università di Neuchâtel, Svizzera e Master in Ecologia e Conservazione presso l’Università di Groningen, Paesi Bassi. Attualmente assegnista di ricerca presso il CNR – Istituto di Scienze Polari (CNR – ISP) di Venezia Mestre. Il suo compito è quello di Station Leader della stazione italiana Dirigibile Italia a Ny-Ålesund, Isole Svalbard. In quanto Station Leader svolge giornalmente attività in campo e in laboratorio, oltre che attività amministrative.

As part of the EU-funded project EU-PolarNet2 (EU-PolarNet - coordinating and co-designing the European Research Area), AMAP has prepared a webinar on International Cooperation on Research on Human Health and Well-being in the Arctic. Various aspects of AMAP's relevant work on this topic will be presented by four experts.

Further information and link for registration

Nell’ambito della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche e Guardia di Finanza, due militari del Soccorso alpino raggiungeranno nei prossimi giorni la stazione di ricerca del Cnr Dirigibile Italia, nell’arcipelago delle Svalbard, in Norvegia, per garantire maggiore sicurezza a favore degli scienziati che quotidianamente operano in ambienti così estremi.  

Nota stampa CNR

PRA ICARP IV

Scarica Bando - N. 239002 del 2023/08/01 (2023-CNR0A00-0239002)
Allegato 1: template di letterea per la richiesta di finanziamento
Allegato 2: ICARP IV Activity Endorsement Request Form

Scadenza 31 ottobre 2023

Bando Scienze Polari DIN 2023/2024 emanato con DR 922 del 2/8/2023

Possono presentare domanda di partecipazione al concorso per l'ammissione ai Dottorati i candidati in possesso di: laurea specialistica o magistrale; ovvero Laurea dell'ordinamento previgente a quello introdotto con il D.M. n. 509 del 3 novembre 1999, modificato D.M. con n. 270 del 22 ottobre 2004; ovvero di titolo accademico conseguito all'estero, purché comparabile per livello e campo disciplinare al titolo italiano che consente l'accesso al Dottorato, riconosciuto idoneo, ai soli fini della partecipazione al concorso, secondo quanto indicato all'art. 4 del bando. Il titolo straniero deve permettere l’iscrizione a un Corso di dottorato nel paese di conseguimento.

  • Scadenza presentazione domande: lunedì 4 settembre 2023 ore 13.00 (ora italiana) BANDO - ITA      BANDO - ENG 

31 Luglio 2023

Paolo Montagna del CNR-ISP racconta, insieme ai colleghi australiani Julie Trotter e Malcolm McCulloch, come i segnali geochimici dei coralli vengono tradotti in informazioni ambientali per la ricostruzione del clima del passato. E' un piccolo viaggio rivolto soprattutto agli studenti per capire l'importanza dell'Oceano Meridionale nel modificare il clima globale e per scoprire i segreti dei proxy geochimici.

How does a marine geochemist work? Paolo Montagna of the CNR-ISP and Julie Trotter and Malcolm McCulloch from the University of Western Australia tell how the geochemical signals of the corals are converted into environmental information for past climate reconstructions. It is a small trip especially for students to understand the importance of the Southern Ocean in modulating the global climate and to discover the secrets of geochemical proxies.

This article was produced by Futurum Careers, a free online resource and magazine aimed at encouraging 14-19-year-olds worldwide to pursue careers in science, tech, engineering, maths, medicine (STEM) and social sciences, humanities and the arts for people and the economy (SHAPE). For more information, teaching resources, and course and career guides, see www.futurumcareers.com

Polar scientists call for urgent action in view of rapid Arctic and Antarctic change. Sea ice is reducing globally at an unprecedented rate, with serious implications for not only Earth’s polar environments and inhabitants but also global weather and climate.

In particular, Antarctic sea ice has declined since 2016 at a rate not observed since the beginning of satellite records in the 1970s - a phenomenon that is concerning the scientific community and one that is currently not well understood.

2023 summer schoolFirst International Summer School on Extreme Environments: from Ecology to Biotechnology (ISS-SEEA)

Sicily Marine Centre, Stazione Zoologica Anton Dohrn - Messina (Italy)  18-21 September 2023

The ISS-SEEA Summer School is open to PhD students and early career researchers working in the fields of marine ecology and biotechnology

SAVE THE DATE: inscription open until the 15th of July

ISS-SEEA_Detailed Program

Paladini de Mendoza Francesco La ricerca del Dr. Francesco Paladini de Mendoza si focalizza principalmente sui processi dinamici che avvengono in corrispondenza dell’interfaccia acqua-sedimento innescati da correnti di fondo sia litoranee che profonde. Ha maturato nel corso del tempo un’elevata esperienza in attività di misura in campo e gestione di strumentazione e piattaforme per il monitoraggio delle proprietà chimico-fisiche dell’ambiente marino. Collabora attivamente alla gestione delle infrastrutture della rete osservativa EMSO-ERIC e SiOS. Ha pubblicato 21 papers scientifici in cui la misura e l’approccio multidisciplinare per lo studio dell’ambiente marino sono particolarmente enfatizzati. Ha partecipato a spedizioni oceanografiche e geologico-marine in Mediterraneo e Oceano collezionando più di 400 giorni operativi a mare.

ORCID http://orcid.org/0000-0002-9495-3878

Colombo Roberto Professore di Telerilevamento presso il Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Università di Milano Bicocca. Il suo principale interesse è lo sviluppo di strumenti di telerilevamento per la stima quantitativa delle proprietà della superficie terrestre. Lavora con un'ampia gamma di dati di Osservazione della Terra a diverse scale e metodi geofisici, assimilando dati di telerilevamento multi-sorgente, multi-spettrale e multi-temporale, dalla spettroscopia di campo al livello satellitare per la modellazione delle dinamiche terrestri e ambientali, con particolare attenzione alla fluorescenza della vegetazione e alle proprietà della neve. Le attività attuali comprendono analisi e definizioni di missioni spaziali, campagne aeree e strategie di valutazione sul campo, ingegneria e progettazione di strumenti di telerilevamento prossimali, sviluppo di algoritmi, modellazione ambientale e nuove applicazioni.

Pagina 17 di 63

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA