14 Luglio 2021
Il CNR entra a far parte del consorzio europeo EMSO-ERIC con l'inserimento di due osservatori sottomarini nazionali:
• W1M3A nel Mar Ligure, gestito dall'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (CNR-IAS);
• Sud Adriatico, gestito da OGS e Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP - per informazioni: Stefano Miserocchi).
The event takes place 19-23 July 2021 (~2h each day), and is organized by IACS, IAMAS and IAPSO - three of the eight IUGG associations.
Registration is FREE. Details on registration and full programme including speakers
14 Luglio 2021
Il CNR entra a far parte del consorzio europeo EMSO-ERIC con l'inserimento di due osservatori sottomarini nazionali:
• W1M3A nel Mar Ligure, gestito dall'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (CNR-IAS);
• Sud Adriatico, gestito da OGS e Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP - per informazioni: Stefano Miserocchi).
Oceano e Criosfera: traduzione italiana del report IPCC
Presenta: Carlo Barbante, Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e Università Ca' Foscari Venezia
Introduzione e moderazione: Riccardo Valentini, Presidente Società Italiana per le Scienze del Clima, Università della Tuscia e Fondazione CMCC
Organizzato da: Fondazione CMCC – Centro Euro-mediterraneo sui cambiamenti Climatici e SISC – Società Italiana per le Scienze del Clima
From Pole to Pole: Contamination of Marine Ecosystems in a Changing World
Frontiers in Marine Science - Marine Pollution
Submission Deadlines 11 September 2021.
Topic Editors: Nicoletta Ademollo (CNR-ISP), Stefania Ancora (Univ.Siena), Begoña Jiménez (CSIC-Madrid) and Simonetta Corsolini (Univ.Siena)
The 2021 WAIS Workshop will be a hybrid workshop, with the in-person option occuring at the Algonkian Regional Park Woodlands Conference Center in Sterling, VA.
The conference takes place 6–10 September and consists of live interactive sessions and pre-recorded presentations. Live sessions run 15:00–20:00 CEST Monday to Thursday and 15:00–18:00 CEST on Friday. All pre-recorded presentations are available for on demand viewing between 23 August–30 September.
L'obiettivo del workshop, organizzato dalla Società Italiana di Aerosol, è quello di creare un incontro tra i gruppi che studiano l'aerosol in siti montani al fine di incentivare uno scambio scientifico in ambito nazionale e internazionale. La presenza di alcuni esperti fornirà un'occasione di aggiornamento su alcuni temi importanti, legati alla fisica e alla chimica degli aerosol atmosferici ad alta quota.
Pubblicato il secondo World Ocean Assessment delle Nazioni Unite.
La partecipazione del CNR
Nel 2015, il primo World Ocean Assessment (WOA I) ha messo in guardia che molte aree dell'oceano erano state gravemente degradate. La seconda valutazione degli oceani mondiali (WOA II) è l'ultimo risultato dell'unica valutazione integrata dell'oceano mondiale a livello globale che copre aspetti ambientali, economici e sociali.
Il Il Cnr ha partecipato al WOA II con il microbiologo Maurizio Azzaro, responsabile della sede dell’Istituto di Scienze Polari del Cnr di Messina, coautore in tre capitoli e già membro del Pool di esperti delle Nazioni Unite nel WOA I.
24 Giugno 2021
Pubblicato il secondo World Ocean Assessment delle Nazioni Unite.
La partecipazione del CNR
Nel 2015, il primo World Ocean Assessment (WOA I) ha messo in guardia che molte aree dell'oceano erano state gravemente degradate. La seconda valutazione degli oceani mondiali (WOA II) è l'ultimo risultato dell'unica valutazione integrata dell'oceano mondiale a livello globale che copre aspetti ambientali, economici e sociali. Il WOA II è uno sforzo collettivo di team di scrittura interdisciplinari composti da più di 300 esperti provenienti da tutto il mondo. Fornisce informazioni scientifiche sullo stato dell'ambiente marino in modo completo e integrato per supportare decisioni e azioni per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, nonché l'attuazione del Decennio delle scienze oceaniche delle Nazioni Unite per la sostenibilità Sviluppo. Per quanto l’Oceano ha un grande effetto tampone, la sua più grande minaccia viene dalle numerose pressioni causate dalle attività umane. Il messaggio principale del secondo World Ocean Assessment è che la salute dell’Oceano non è migliorata rispetto alla prima valutazione. Tale evidenza, suggerisce che per garantire la sostenibilità le Nazioni devono lavorare insieme per migliorare lo stato di salute dell’Oceano Globale, integrando la gestione - anche attraverso la ricerca congiunta - lo sviluppo delle capacità e la condivisione di dati, informazione e tecnologia.
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha partecipato al WOA II con il microbiologo Maurizio Azzaro, responsabile della sede dell’Istituto di Scienze Polari del Cnr di Messina, coautore in tre capitoli e già membro del Pool di esperti delle Nazioni Unite nel WOA I.
Webinar - How to apply for an:
EU-PolarNet 2 Service Contract
EU-PolarNet 2 seeks support from the European Polar Community to develop ideas for concrete research activities.
For this purpose, EU-PolarNet 2 will open a Call for Services on July 1^st, 2021. Please follow this LINK to register for the webinar
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR