This User Requirement Survey has been formulated by the Remote Sensing Working group (RSWG) of the Svalbard Integrated Arctic Observing System (SIOS).
This survey aims to collect information on Earth Observation and Remote Sensing based data, geospatial products, information, and training requirements by the diverse Svalbard science community.
Prelevata la prima carota di ghiaccio dal corpo glaciale più meridionale d’Europa, che ogni anno perde circa un metro di spessore. La missione organizzata da Cnr-Isp, Università Ca' Foscari, in collaborazione con Ingv e Università di Padova.
(Carlo Barbante - Direttore CNR-ISP) Foto: Riccardo Selvatico
EMBO Practical Course Integrating traditional and molecular approaches in ecology of glacial habitats (ICME)
ECORD ha aperto le selezioni del team scientifico per la partecipazione alla IODP Expedition 400 NW Greenland Glaciated Margin, a bordo della JOIDES Resolution. La IODP Exp. 400 si svolgerà dal 12 agosto al 12 ottobre 2023 nel margine nord-occidentale del Greenland Ice Sheet.
Maggiori dettagli sul sito IODP-ITALIA
The International Arctic Workshop is a friendly, informal, and relaxed conference open to all students and professionals interested in the Arctic. This year, and for the first time in the High Arctic, the Svalbard Science Centre is hosting the meeting in Longyearbyen, Svalbard, Norway.
Programme - Registration - Contact
Strategie ecosostenibili per contrastare la diffusione degli antibiotici e dell’antibiotico resistenza negli ecosistemi: il Progetto AZeRO antibiotici
Il Workshop riporta i principali risultati ottenuti nell’ambito del Progetto AZeRO antibiotici, finanziato da Lazio Innova – Regione Lazio. Il progetto è stato realizzato presso i laboratori del CNR-IRSA e CNR-ISP di Roma e il Laboratorio Processi Biotecnologici per l’Energia e per l’Industria del Dipartimento Energia dell’ENEA Casaccia.
Nel programma gli interventi di:
- Francesca Spataro (CNR-ISP) - Determinazione analitica di antibiotici in diversi comparti ambientali
- Jasmin Rauseo (CNR-ISP) - Studio della relazione tra concentrazione di antibiotici e diffusione dei geni della resistenza nell’ambiente utilizzando un approccio ecologico
Laureata in Scienze dell’Educazione, facoltà di Scienze della Formazione all’indirizzo Esperto nei processi formativi, ha acquisito approfondite competenze informatiche di base attraverso corsi di formazione quali, corso professionale Progettista di applicazioni multimediali e realizzazioni soluzioni Web di 800 ore e corso di specializzazione per Neoquadri amministrativi di imprese cooperative di 500 ore. Dal 2005, dopo un anno di servizio di volontariato europeo all’estero in Belgio, è assunta con contratto a tempo indeterminato, profilo Collaboratore Amministrativo presso il Comune di Jesolo.
Da dicembre 2021 svolge la propria prestazione lavorativa presso l’ufficio amministrativo dell’CNR-ISP sede Mestre-Venezia.
Evento di avvicinamento all'European Maritime Day
Nel corso dell'incontro, che si terrà sia in presenza che online, interverrano i ricercatori Leonardo Langone e Tommaso Tesi (CNR-ISP): Amplificazione artica e cambiamenti climatici
4 Maggio 2022
Donato Giovannelli (Università "Federico II" di Napoli): Microbial contribution to volatile cycling in polar environments: complex dynamics and ecosystem role - Locandina - Presentazione - Registrazione video
Breve Descrizione: La comunità microbica nel suolo e nei sedimenti gioca un ruolo chiave nella mineralizzazione di un'ampia frazione della materia organica disponibile, producendo gas volatili con potenziali effetti serra. Nel corso del seminario sarà descritto come il cambiamento climatico in corso influenza la risposta della comunità microbica nelle aree polari.
Circa 25 metri di ghiaccio nascosto da una coltre di pietre all’ombra delle pareti del Gran Sasso. E’ quanto rimane del Calderone, il corpo glaciale più meridionale d’Europa e unico degli Appennini, secondo i dati forniti dal georadar che ne ha percorso la superficie nei giorni scorsi, nell’ambito di una campagna di rilevamento e di raccolta di campioni di ghiaccio in situ. L'attività di ricerca organizzata da CNR-ISP e Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), dell’Università degli Studi di Padova e della società Engeoneering Srls, è stata resa possibile grazie al Dipartimento dei Vigili del Fuoco, soccorso pubblico e difesa civile.
(Jacopo Gabrieli CNR-ISP) Foto: Riccardo Selvatico
The International GEOTRACES Summer School: Introducing Polar Parameters will take place from 10th to 15th July 2022 at the Helmholtz-Centre Alfred Wegener Institute for Polar and Marine Research in Bremerhaven, Germany.
The deadline to submit an application for the 2022 GEOTRACES Summer School : 15 April 2022.
È stato pubblicato sul sito del ministero dell’Università e della Ricerca il bando 2022 del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide, con 6,44 milioni di euro, per la presentazione dei progetti di ricerca rivolti ad approfondire le conoscenze in Antartide e, in particolare, a ottenere una migliore comprensione dei processi di interazione e connessione fra i diversi comparti del sistema Terra (criosfera, idrosfera, atmosfera, biosfera e litosfera).
Scadenza 4 maggio 2022
20 Aprile 2022
Jessica Marzaro (CNR-ISP): Le scienze polari tra Facebook e Instagram: raccontare la ricerca nei luoghi più freddi del mondo - Locandina - Presentazione - Registrazione video
Breve Descrizione: le scienze polari tra Facebook e Instagram: i social possono aiutarci a raccontare la ricerca nei luoghi più freddi del mondo? Partendo dall’esperienza di questi ultimi mesi della gestione e produzione di contenuti sui canali social dell’Istituto di Scienze Polari, faremo una breve panoramica delle attività di ISP sui social e sul sito web, per capire meglio cosa è stato fatto, cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato, e in che modo agire per veicolare non solo i contenuti scientifici, ma anche il valore delle persone, dell’esperienza e dei luoghi dalla ricerca.
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR