Contenuti_italiano

Mar 10, 2022 - from 09:00 AM to 05:00 PM Time zone: Copenhagen, Denmark - Online

Since mid-2019 the Pan European Component of the Copernicus Land Monitoring Service (CLMS), coordinated by the European Environment Agency (EEA), has been implementing a set of High Resolution Pan European Biophysical Parameter products addressing the land cryosphere. 

AGENDA - Registration

The IMC2022 will take place from September 11 – 15 2022 in Innsbruck, Austria. IMC2022 builds upon the previous mountain conferences and aims to continue this scientific conference series exclusively targeted towards mountain-research. Hosted in the Alps, IMC2022 provides an excellent opportunity for experts from different disciplines to discuss mountain-related issues in a cross-disciplinary setting with flexible session formats. The key goals of the conference are to synthesize and enhance our understanding of mountain systems, in particular their response and resilience to global change.

Abstract deadline submission 16 February 2022

ISP-NEWSLETTER


• ISP-Newsletter n.2  Dicembre/December 2021 - (Ita - Eng)

In questo numero: Stefano Miserocchi (il Punto), Maurizio Azzaro (In primo piano), Mauro Mazzola (Qui Dirigibile Italia), Paolo Montagna e Marco Taviani (Ricerca in evidenza), il CdI (Il commento), Carlo Barbante (Cronache polari)
In this issue: Stefano Miserocchi (Overview), Maurizio Azzaro (Top Stories), Mauro Mazzola (Here Dirigibile Italia), Paolo Montagna and Marco Taviani (Research Highlights), Internal Advisory Board (The comment), Carlo Barbante (Polar chronicles)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dove siamo: la Sede di Lavoro di Milano dell’Istituto di Scienze Polari è ubicata presso l’Area della Ricerca 3 Milano-Bicocca, Via Cozzi 53 - 20126 Milano. Mappa
 
Come raggiungerci:
- - in treno: stazione Greco-Pirelli
- - in auto: Dall'autostrada Torino-Venezia uscita "Milano - viale Zara" prendere la direzione Milano Centro. Dopo aver superato il cartello d'inizio del Comune di Milano, portarsi su viale Sarca, la prima via parallela a quella che state percorrendo sul lato sinistro. Proseguendo lungo Viale Sarca nella medesima direzione di marcia incontrerete l'Università Bicocca sulla vostra sinistra, dopo circa un chilometro.
- - in aereo: Aeroporto di Linate: prendere il bus 73 (direzione S. Babila M1) e scendere alla fermata Precotto. Poi prendere il tram n. 7 e scendere alla fermata Greco-Pirelli. Aeroporto di Malpensa: prendere il treno Malpensa Express. Dalla stazione di Cadorna prendere la linea M1 (direzione: Sesto 1° Maggio). Poi prendere il tram n. 7 e scendi a Greco Pirelli. Aeroporto di Orio: è possibile usufruire di un servizio di autobus per stazione Centrale e da qui  prendere poi l'autobus urbano 87.

Securo Andrea Laureato in Geoscienze all'Università di Trieste. Attualmente dottorando in Scienze Polari presso l'Università Ca' Foscari nell'ambito del progetto Local Glaciers Sisimiut (LoGS).

La sua ricerca si focalizza sullo studio della criosfera polare e alpina in chiave climatica, paleoclimatica e geomorfologica, tramite il supporto di rilievi glaciologici tradizionali e telerilevamento.

A  new call SIOS to contribute to the state of environmental science in Svalbard (SESS) has been issued. SIOS seeks proposals for new and update chapters that highlight and contribute to the development of the Earth Observing System in and around Svalbard. Call  was opened  on the 1st  of December and will close on 10th January 2022.

SIOS ha lanciato un nuovo bando per contribuire al SESS report. In particolare SIOS è alla ricera di proposte per nuovi capitoli e aggiornamenti dei capitoli precedenti che possano contribuire allo sviluppo del Sistema di osservazione della Terra nelle e intorno alle Svalbard. Il bando è stato aperto il 1 dicembre e si chiuderà il 14 gennaio 2022.

Sciacca Virginia Ricercatrice al CNR dal dicembre 2021 presso la sede di Messina dell’Istituto di Scienze Polari. Ha conseguito la laurea in Biologia ed Ecologia dell’Ambiente Marino Costiero (2012) e il Dottorato di Ricerca in Scienze ambientali: ambiente marino e risorse (2016) presso l’Università degli Studi di Messina. I suoi principali ambiti di ricerca includono la bioacustica marina, lo studio dell’ecologia, della distribuzione e dell’impatto del rumore sui mammiferi marini, con un focus su nuove applicazioni e strumenti informatici per l’analisi automatizzata di grandi dataset da sensori acustici e sistemi subacquei integrati.
Dal 2012 al 2018 ha partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali, in qualità di studentessa, dottoranda e di associata alle attività di ricerca dell’Istituto di Fisica Nucleare – LNS di Catania: KM3NeT, SMO (FIRB-2008) ed EMSO. Ha svolto un periodo di ricerca presso l’Ocean Acoustics Lab dell’istituto tedesco AWI di Bremerhaven (2015).
Ha collaborato al progetto Marine Strategy II Nazionale, prima su incarico di CoNISMa, poi come assegnista di ricerca presso IAMC- CNR (2017-2018). Ha partecipato a diverse spedizioni scientifiche in mare. È coautrice di ca. 20 pubblicazioni internazionali su Riviste scientifiche ISI e di oltre 30 tra riviste scientifiche nazionali, atti di congresso, libri e rapporti tecnici. Ha presentato e collaborato alla realizzazione di oltre 30 presentazioni a congressi nazionali e internazionali. È socio fondatore e membro del direttivo dell’organizzazione non profit eConscience- Art of Soundscape per la ricerca e la divulgazione scientifica. Dal 2023 è responsabile scientifico del Progetto PRIN PNRR – KNOWhale - KNOwledge improvement for the conservation of endangered Mediterranean fin Whale in Southern Italy e Responsabile di Unità Operativa per il progetto PRIN 2022 – Deep-sea Investigation with a View to protect Elusive cetacean Species (DIVES).

ORCIDhttps://orcid.org/0000-0002-7711-1249    Scopus - Author ID: 56427768600

Rosso Beatrice Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia, con una tesi riguardando la valutazione del flusso di microplastiche e altri inquinanti dal compartimento atmosferico alle acque di dilavamento autostradale. Assegnista di ricerca (2019-2020) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia sulla messa a punto e analisi di fibre e particelle microplastiche (<100 µm) e additivi plastici via MicroFTIR e PyrGC/MS in diverse matrici ambientali, come acqua, sedimento, biota, neve, aerosol e carote di ghiaccio anche dalle Isole Svalbard. Vincitrice di un Arctic Field Grant 2020 con un progetto finalizzato sulla quantificazione e identificazione di small microplastics, additivi e plasticizzanti in neve e aerosol presso Ny-Ålesund, Isole Svalbard. Posizione attuale: assegnista di ricerca presso il CNR-ISP sull'analisi chimica e impatto ambientale delle microplastiche e additivi plastici in diverse matrici polari.

Pagina 34 di 64

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA